137 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Il dilemma di Blade Runner - Giovanni Dosi, Giuseppe Bettero

13 novembre 2022 Si parla poco del rapporto della tec­nologia con la storia dell'economia. Lontani i "trent'anni gloriosi" del capitalismo dopo la Seconda Guer­ra Mondiale e i cambiamenti sociali degli anni '80, siamo oggi a un bi­vio. Digitalizzazione e "automazio­ne intelligente" possono dar vita a un compromesso sociale inclusivo, oppure favorire una società "Blade Runner", con un'aristocrazia "tec­no-feudale" dominante e una vasta parte della società emarginata e degradata.

Ripensare i dispositivi nell'epoca dell'Antropocene - Francesco Casetti, Giulia Carluccio

13 novembre 2022 A cura di UniVerso - Università di Torino Il pensiero moderno ha spesso ac­cusato i dispositivi tecnici di sotto­mettere l'uomo alla loro logica. La recente riflessione, da Simondon a Latour, ha invece sottolineato l'in­treccio tra l'evoluzione umana e quella sociale e tecnologica. L'in­treccio appare cruciale in un'epoca come la nostra, caratterizzata da una stretta convergenza di natu­ra e tecnica, e da un ambiente che richiede forme avanzate di tec­no-sensibilità.

Per le persone nei luoghi: le infrastrutture di comunità - Barbera, De Rossi, Franco, Riccomagno

11 novembre 2022 Le infrastrutture sociali come bi­blioteche, scuole, ospedali, parchi pubblici e servizi collettivi collega­no le persone ai luoghi dando loro la possibilità di esercitare i diritti di cittadinanza. Esse sono dispositivi rituali creatori di significato, attra­verso i quali le persone costruisco­no i repertori simbolici della loro identità collettiva. Questa duplice accezione comporta importanti conseguenze per la pianificazione territoriale.

Il Rinascimento a Malta - Valentina Burgassi - Costruire la frontiera - Armando Antista

9 maggio 2023
Presenta:
Sergio Pace (referente del Rettore per le Biblioteche e gli Archivi Storici di Ateneo del Politecnico di Torino)
Saluti di:
Daniel Gullo (PhD, Direttore del Malta Study Center presso Hill Museum and Manuscript Library in Minnesota)
Intervengono:
Paola Bianchi (PhD, professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino), Christian Mifsud (docente a contratto e coordinatore per il corso sull’archeologia dell’architettura presso l’International Institute for Baroque Studies ... continua

Gli usi dell'oggetto - Rosa Elena Manzetti, Silvia Marrone

13 novembre 2022
A cura di
Istituto Psicoanalitico di Orientamento Lacaniano
Qual è il rapporto tra soggetto e oggetto nel mondo tecnologico in cui viviamo, rispetto al concetto di mancanza? Il soggetto semplice­mente non ci pensa, mentre l'og­getto esiste in relazione alla sua perdita. Degli oggetti si dice "uno perduto, dieci ritrovati": formula applicata a quelli a cui si mira, a quelli di consumo, a quelli cui dia­mo forma, presenti anche quando nascosti. Nella psicoanalisi laca­niana troviamo una lettura di que­sto rapporto spesso accolta con an­goscia ... continua

Arte e videogiochi: i nuovi scalpelli digitali - Di Giannantonio Potente, Giannella, Mazzaglia

12 novembre 2022 A cura di OGR Torino Esperti del settore presentano le contaminazioni tra arte e video­giochi che hanno permesso di ela­borare un nuovo modo di conce­pire le opere visive. Quali sono gli scalpelli virtuali dei creativi della Game lndustry? Con questi stru­menti nasceranno nuovi artisti? Quali esperienze potranno creare e come coinvolgeranno il pubblico? Un viaggio alla scoperta di nuove forme di arte e di interazione.

Internet per la gente - Ben Tarnoff, Viola Stefanello

13 novembre 2022 Internet è al servizio dell'economia. Le crisi che hanno provocato il "te­chlash" sono inscindibili dal fatto che sia proprietà di aziende private che lo impiegano per il loro profitto. Ma Internet non è sempre stato un business. È stato reso tale con un preciso processo di privatizzazione. Ripercorreremo allora la sua storia e il suo funzionamento, e analizze­remo le possibilità di istituire un In­ternet regolato dalle persone e non dal profitto.

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua

Tecnologie di china - Fabrizio Accatino, Steve Della Casa

13 novembre 2022 A cura di Torino Film Festival Nulla come il fumetto ha saputo spingersi in avanti nel futuro. Infinitamente meno costoso del cinema, ha offerto a generazioni di lettori mirabolanti creazioni tecnologiche in ampio anticipo sui tempi. Dalle armi di Batman e i primi computer di Superman, negli anni Quaranta e Cinquanta, alla recente graphic novel “The Abolition of Man”, interamente generata dall’intelligenza artificiale, storia del rapporto tra la Nona Arte e il mondo che avrebbe potuto essere. E poi è stato.

Pandemia e lavoro: rischi e diseguaglianze - Maria Enrica Virgillito, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 Facendo uso della nozione di "sin­demia", discuteremo gli effetti dif­ferenziati che la pandemia ha avuto sulla forza lavoro, concentrandosi sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Si metterà anche in risalto l'intreccio che sussiste tra eterogeneità occu­pazionale e dimensione di genere.